Spedizione gratuita per gli ordini superiori a 150 Euro

La velocità è nei dettagli

Cambiare l'altezza del manubrio di 10 mm può avvicinarti alla maglia gialla? Quanto più veloce ti renderanno un paio di gradi in più di mobilità nei fianchi? Quanti watt guadagnerai piegando le spalle per assumere una posizione più aggressiva? Una volta trovato il miglior CDA per una bici e il suo corridore, c'è un segreto per mantenerlo per tutta la durata di una cronometro al termine di un grande giro di tre settimane?

È complicato. Ma tutto inizia con la disponibilità a collaborare.

Mentre Stifu Christ, responsabile della ricerca e sviluppo della BMC, attraversa la strada verso il Tissot Velodrome in attesa del team AG2R CITROËN, è pronto a riflettere e a raccogliere ancora più dati da una bici e da una squadra di ciclisti di livello mondiale. Un intero gruppo di esperti si è riunito proprio lî per sfruttare la tecnologia, valutare e sperimentare, con l'obiettivo di ottimizzare e migliorare. Benvenuti nel mondo delle corse per conquistare le vittorie nei grandi giri, benvenuti nell'avanguardia del ciclismo.

“Quest'anno mi sono trovato in una posizione diversa; mi devo giocare la partita. È come ritrovarsi improvvisamente nella finale di Premier League quando non te lo aspettavi proprio. È un po' folle, ma questo è ciò che significa essere un atleta professionista”. - Ben O'Connor, corridore del team AG2R CITROËN

Come appassionati di ciclismo, l'abbiamo visto tutti, ma potremmo non aver notato il significato di ciò che avviene durante quell’ultima fatica decisiva. Due favoriti molto simili si affrontano in una cronometro chiave dopo 20 giorni di gara. Mentre uno guida lungo la strada, bloccato in posizione robotica, l'altro è apparentemente su tutta la bici, muovendo il corpo come se stesse dando tutto, ma gli split mostrano il contrario.

È la stanchezza che entra in gioco, facendo crollare la loro posizione. Perché un grande giro può essere vinto o perso per frazioni di secondo - e, se non lo sapessi già, quelle frazioni di secondo potrebbero essere salvate da qualche millimetro nella posizione, un paio di gradi in più di movimento nei flessori dell'anca - qualche chilometro in più speso per esercitarsi nella la posizione.

La gamma più estrema di movimenti richiesta dalle prove a cronometro è qualcosa a cui un ciclista deve abituarsi. Ecco perché l’AG2R Citroën si è recata al Tissot Velodrome per collaborare con le migliori menti del settore su come assicurarsi che i suoi migliori atleti rimangano perfettamente performanti, anche quando sono estremamente stanchi.

In due giorni di test della durata di 10 ore, Ben, Aurelian, Dorian, Nans, Clément e Clément del team AG2R CITROËN hanno pedalato sulla pista in legno di abete siberiano con un allenatore per controllare, testare e perfezionare le loro posizioni. Sono stati equipaggiati sul torso e sull'osso sacro con due unità di misurazione inerziale (IMU) per la raccolta dati, oltre a sensori per misurare la velocità, la potenza e la cadenza.

La pista è stata trasformata in una sorta di laboratorio, con computer a bordo pista che calcolano i valori CDA in tempo reale. Questo è il coefficiente di resistenza x superficie frontale - essenzialmente valutando quanto sia aerodinamico il ciclista - come definito dalla geometria della pista, dalla densità dell'aria, dalla velocità del ciclista, dalla circonferenza della ruota e dalla potenza attuale.

C'è uno dei sensori di pressione di Gebiomized sulla sella e uno all'interno delle scarpe. “Il nostro approccio integra la stabilità del ciclista, che equivale al suo comfort, con l'aerodinamica”, spiega Daniel Schade, fondatore e CEO di Gebiomized, gli specialisti del bike fit su cui tanti nel WorldTour hanno fatto affidamento. “Le posizioni aggressive spesso funzionano per i primi 15-20 minuti di gara, ma perdi molto quando entra in scena l'instabilità. Dato che il ciclista è la più grande area frontale per la resistenza, il guadagno più grande è migliorare la posizione del ciclista stesso, ma ciò che è cruciale qui è fissarlo in una posizione che può essere mantenuta per un tempo più lungo”.

Tutto questo si traduce in una posizione non solo veloce, ma soprattutto mantenibile a lungo.

Gran parte di questa mantenibilità deriva dalla biomeccanica di un ciclista. La flessibilità viene messa al microscopio, poiché vengono controllati gli squilibri, prima di passare al trainer per vedere come questo si riflette nella loro posizione.

“Facendo questi test, possiamo accertare il potenziale biomeccanico di miglioramento oppure dove l'individuo può avere limitazioni anatomiche. Questo è ciò su cui poi costruiamo una posizione. Dove c'è spazio per il potenziale, daremo loro una sorta di compiti da fare a casa. La domanda più grande è se la strada per l'adattamento sia lunga, breve o addirittura irraggiungibile a causa dell'anatomia”, spiega Jan Neuhaus, biomeccanico interno.

Oltre all'anatomia che impedisce le posizioni aggressive, Stifu Christ ci ricorda che ci sono altri fattori restrittivi in gioco: “I bike fitters sono regolati dalle norme UCI - tutti lavorano al limite di ciò che è permesso; in pratica possono andare su e giù”.

Responsabile dei nostri progetti più veloci, questo veterano sviluppatore di biciclette sa esattamente dove si deve dirigere l'attenzione di BMC per creare velocità:

“Le prove a cronometro sono molto specifiche ed entrano in gioco diversi dettagli molto particolari per guidare ad alta velocità”.

Più regolabile è una bici BMC, meglio è. Si tratta di educare i meccanici sulle funzionalità. Non si tratta solo di costringere un ciclista in una posizione aerodinamica.

Stifu è d'accordo: “Si lavora sulla loro fiducia nella gestione del gesto, è lì che concentriamo la nostra attenzione. Con velocità medie in pianura che toccano i 60 km/h, se si ha un forte vento laterale in quelle condizioni, molti ciclismi fanno fatica a mantenere le loro posizioni proprio a causa dell'incertezza. Quindi, stiamo facendo tutto il possibile per farli sentire più sicuri nella loro posizione aerodinamica”.

Poiché la collaborazione di oggi è incentrata sul gettare le basi per la velocità e applicare un nuovo pensiero per rendere più sostenibile il CDA di un ciclista, Gebiomized è felice di essere a Grenchen e coinvolta nel progetto AG2R CITROËN Team: “Quella che stiamo vedendo è un'azienda di biciclette a cui importa davvero come rendere la bici più regolabile; come aiutare i bike fitters a realizzare posizioni più personalizzate: come far sentire i ciclisti più a proprio agio e, di conseguenza, più veloci”.

Mentre Daniel e il suo team si concentrano sulla biomeccanica e l'aerodinamica per definire la posizione ottimale, è la volontà di un marchio di biciclette (e l'apertura del ciclista) verso la regolabilità che permette a tutti di concentrarsi sullo stesso obiettivo. Non ci sono due ciclisti uguali, come ribadisce Daniel: “È davvero un grande passo avanti per un'azienda di biciclette dire, 'è importante che il mio cockpit sia regolabile e che la mia bici da crono offra molte possibilità,' in modo che persone come noi possano realizzare questo tipo di posizioni per aiutare i singoli corridori”.

Grazie all'incontro di menti e tecnologie, i corridori professionisti lasciano il Velodromo Tissot e il quartier generale BMC meglio equipaggiati, ottimizzati e - cosa fondamentale - più veloci. La velocità è davvero nei dettagli e il Team AG2R CITROËN è pronto per un'altra intensa stagione di corse.

Scopri di più su ciò che è successo al Tissot Velodrome e ascolta il nostro ultimo podcast, qui sotto.